Un Gruppo di Acquisto Solidale è un insieme di persone che decide di incontrarsi e acquistare collettivamente prodotti alimentari o di uso comune. Il gruppo si definisce solidale perché il suo scopo, oltre a quello del risparmio, è utilizzare prodotti provenienti dal territorio locale e favorire lo sviluppo dell’economia nel territorio.
Ciò che differenzia i GAS è la varietà delle persone che li costituiscono e dei territori su cui operano.
Li accomuna, invece, una critica al modello di consumo e di economia che
– porta uniformità di prodotti sugli scaffali dei supermercati di tutta Italia
– trascura i prodotti tipici
– si basa su criteri di igiene imposti per legge e passati come genuinità del prodotto.
Questo modello si avvale della pubblicità e induce a comprare senza nessuna riflessione critica, senza alcuna attenzione alla stagionalità di ciò che mangiamo e senza tener conto del territorio in cui viviamo.
Un GAS serve anche a non sentirsi soli se si decide di cambiare.
Di solito si comincia a parlarne con gli amici, poi con i loro amici poi… nasce un GAS!
Insieme si cercano produttori – anche andando a bussare alla porta di una fattoria di campagna – che condividano le nostre scelte.
Spesso si trovano aziende in difficoltà perché stritolate dalle logiche della grande distribuzione; è così che spesso hanno inizio le avventure dei GAS.
Capita che produttori presentino ai gruppi altri produttori e così si crea una rete di fornitori e servizi, con scambio continuo di opinioni e critiche.
Dibattito, riflessione e condivisione portano sempre a una crescita personale.
Salve gradirei maggiori informazioni, per partecipare al gruppo, vivo a san ruffino.
j6qcbx