500Kg di solidarietà ai terremotati dell’Emilia Romagna

I terremoti che hanno sconvolto l’Emilia Romagna nel maggio 2012 purtroppo hanno provocato numerose vittime e feriti, ma anche ingenti danni sia agli edifici che a diverse aziende. Le immagini che arrivavano dalle zone colpite dalle scosse erano angoscianti: macerie e rovine, desolazione e impotenza … e noi, amici del Gruppo di Acquisto Solidale di Ponsacco cosa potevamo fare ?

Tra le aziende colpite da questa calamità spiccavano le fabbriche che producevano il formaggio Parmigiano Reggiano, un prodotto prezioso, delicato, da trattare con cura e le immagini di intere rastrelliere cadute, le forme spaccate, la disperazione delle persone per il lavoro in pericolo  e molto prodotto sciupato ci hanno fatto pensare di poter sostenere quei caseifici in difficoltà.

Ma che cos’è un Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) ? Un GAS è un insieme di persone che decidono di incontrarsi per acquistare all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, da ridistribuire tra loro, ma che diventa solidale nel momento in cui decide di utilizzare il concetto di solidarietà come criterio guida nella scelta dei prodotti. Solidarietà che parte dai membri del gruppo e si estende al rispetto dell’ambiente, ai piccoli produttori, magari in difficoltà rispetto alla grande distribuzione o per una calamità naturale come in questo caso.

(altro…)

Sugolo

1kg di Uva Fragola,
50g di zucchero
3 cucchiai di farina

Lavare l’uva fragola, togliere tutti gli acini dai grappoli e metterla in una pentola a fuoco lento.
Quando la pelle dell’uva sarà tutta crepata (da qui la “crepada) togliere dal fuoco e filtrare il mosto.
Rimettere il sugo cosi sul fuoco aggiungendo la farina, e lo zucchero (assaggiare prima di versarlo tutto perchè l’uva fragola è gia dolce di suo).
Far addensare fino a piacimento e mettere poi in coppette apposite.

Buon appetito!

Mousse ai tre cioccolati

Con queste dosi sono uscite 12 mousse e due bicchieri grandi.

Mousse al cioccolato fondente
100g di cioccolato
2 g agar agar o colla di pesce
140 g di panna
100 g di latte

Mousse al cioccolato al latte
120g di cioccolato
2 g agar agar o colla di pesce
140 g di panna
100 g di latte

Mousse al cioccolato bianco
130g di cioccolato
2 g agar agar o colla di pesce
140 g di panna
100 g di latte
il procedimento è uguale per tutte le mousse. Scaldare il latte senza farlo bollire, scioglervi dentro la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda, incorporare il cioccolato precedentemente fuso a bagnomaria o nel microonde. Per ultimo, quando non è piu caldissimo, incorporare la panna e mescolare delicatamente.
Riempire gli stampi a strati. Tra uno strato e l’altro far rapprendere la mousse in frigorifero.
Una volta finito ho messo tutto nel freezer e quando eran ben congelati ho ribaltato gli stampi e tolto le mousse.

La base di biscotti e burro l’ho fatta alla fine, ho tagliato con un coppapasta il tondino della giusta misura e vi ho posato sopra la mousse.

cheesecake alle verdure

Ottimo sia come secondo, che come antipasto servito magari in monoporzioni.
Ne escono 4 con un diametro di circa 9 cm
Ingredienti:
125 gr crackers salati
250 gr philadelphia
50 gr burro
250 gr zucchine
100 gr parmigiano grattugiato
2 uova
1 albumi
sale e pepe
1 cipolla piccola

Cuocere le zucchine tagliate e fettine sottili con la cipolla, olio, sale e pepe…
Nel frattempo polverizzare i crackers ed unire il burro fuso, 25 gr di parmigiano (tolto dai 100 totali) e l’albume…mescolare bene tutto… mettere della carta da forno sul fondo degli stampi (o dello stampo se fate una torta unica) e creare una base con il composto di crackers.
Mettere in frigo e nel frattempo preparare la farcitura.

Lavorare il formaggio con il parmigiano rimasto e le uova intere ed unire infine zucchine cotte…
mescolare bene e versare negli stampi.
Cuocere a 180° per 20-30minuti circa…se fate la torta anche 40 minuti.

 

Bignè salati

Sono dei bellissimi bignè salati, molto veloci e semplici da preparare.
Si puo fare con tutto, dagli affettati, alle verdure, unica accortezza è il sale…se si usano affettati saporiti, o come nel mio caso i pomodorini secchi, non mettere sale nell’impasto, altrimenti aggiungerlo.

Le dosi sono per circa 20 bignè
75 gr di parmigiano grattuggiato
75 gr di pomodori secchi/verdura/prosciutto crudo/salame
125 mcl di acqua
25 gr di burro o margarina
60 gr di farina
2 uova
sale se serve

Mettere acqua e burro in un pentolino e farli bollire. Aggiungere la farina setacciata e mescolare fino ad ottenere una specie di polentina che si stacca dalle pareti. Lasciare su fuoco acceso per un paio di minuti per far cuocere un po la farina.(molto importante questo passaggio perchè altrimenti in cottura nel forno,l’interno resta piu morbido e il sapore dell’uovo prevale sul resto).

Aggiungere le uova una alla volta mescolando.Quando il tutto è omogeneo aggiungere formaggio e il ripieno scelto (pomodori, verdure ecc).
Formare delle palline e riporle sulla piastra del forno ricoperta di carta e cuocere a 200°C per circa 20/30 minuti