Benvenuti!

Benvenuti nel sito del G.a.s. di Ponsacco!

Inauguriamo questo spazio di condivisione: do’ a nome del gruppo il benvenuto a tutti i partecipanti e ai visitatori occasionali.
Tramite questo strumento da oggi possiamo condividere tutta una serie di informazioni utili (e meno utili) ma sempre vicine a quelli che sono gli scopi e gli interessi del nostro gruppo di acquisto.
Troverete alcune pagine ancora vuote o incomplete, quello che abbiamo adesso e’ solo un contenitore, ci vorra’ qualche tempo di rodaggio affinche’ il sito disponga di tutti i contenuti necessari, in questo senso mi aspetto il contributo di tutti quanti con indicazioni e suggerimenti: le critiche sono bene accette!

(altro…)

La sporca dozzina

Siamo consumatori attenti a ciò che mangiamo. Dovremmo essere consumatori attenti anche a ciò che usiamo per lavarci, per truccarci. Imparare a leggere le etichette di tutti i prodotti che usiamo e ad evitare sostanze nocive è importante per il nostro bene, ma anche per quello dell’ambiente.

Qui sotto una lista di alcuni dei più comuni componenti da evitare per quanto possibile. Molti di questi sono derivati del petrolio: se ci pensiamo bene, se ne può fare senz’altro a meno!

 

Propilene Glicole
Frazione derivata dal petrolio. Viene usata in migliaia di cosmetici di ogni marca, presente nei cosmetici professionali e nei cosmetici di largo consumo. La marca del cosmetico non è sinonimo di garanzia. Il Propilene Glicole è una sostanza usata in meccanica come lubrificante antigelo. E’ utilizzato in cosmetica per la sua viscosità e stabilità chimica oltre al suo basso costo.

Paraffinum Liquidum
E’ cera petrolifera liquida, era principalmente usato per produrre le candele. Chiamato anche vaselina è usato in larga scala per i cosmetici di ogni genere. E’ una sostanza chimica molto usata nei cosmetici in crema e oleosi. Viene usato per il suo basso costo.

Petrolatum
Petrolio trattato in raffineria per uso cosmetico. E’ presente in cosmetici di fascia alta e di marche insospettabili. Garantisce profitti elevati. Usato nelle creme viso e corpo ma anche nei protettivi labbra. Viene usato per il suo basso costo.

Mineral oil
Olio petrolifero normalmente usato come olio motore per veicoli. Lo si trova facilmente negli oli essenziali professionali. Vengono anche venduti per profumare la casa. Una volta bruciati emettono diossina tossica. Mineral Oil lo si trova in molti prodotti hair styling e oli da massaggio per il corpo. Usato per il suo basso costo.

Parabeni
Methyl, Buthyl, Propyl e Ethyl Paraben, sono conservanti petrolchimici onnipresenti in cosmetica per aumentare la vita dei prodotti. Sono usati nonostante si conoscono gli effetti allergenici e accusati di cancro al seno. Si è calcolato che una persona di ceto medio in 12 mesi per alimentarsi, ingerisce circa 2 kg di conservanti chimici e 5 kg di additivi chimici alimentari.

Imidiazolidinyl Urea
E’ un derivato della formaldeide. In molti stati è vietato per la sua tossicità conclamata ed è stato trovato il legame allo sviluppo della leucemia.
Presente negli shampoo, balsami e tutti quei cosmetici formulati su base acquosa. È un conservante.

Tetrasodium EDTA
Conservante utilizzato nei cosmetici per capelli, viso, corpo e prodotti per bambini. A causa della sua enorme diffusione e utilizzo, ha inciso pesantemente all’inquinamento delle falde acquifere e l’avvelenamento dei mari. È una sostanza mutogena che si modifica in mercurio.

Profumi/Fragranze/Essenze/Aromi Decreto Legge 107 del 1992
Sono molecole ottenute chimicamente dal petrolio e ne esistono oltre 5000. Danno profumo ai cosmetici di ogni genere come ai detersivi. Sono sostanze piene di allergeni e regolamentate dal Ministro della Sanità catalogandole nel registro “ Veleni “.

Cheratina Collagene Colesterolo
Sono sostanze prevalentemente ottenute da unghie e grasso animale. Queste sostanze sono combinate con i siliconi nei cosmetici che promettono Trattamenti di Ricostruzione dei capelli e Trattamenti Anti Age per la pelle. Le case cosmetiche li usano perché questi scarti animali sono quasi gratis e ne decantano le virtù performanti.

Laureth e Lauryl Sulphate
Tensioattivi derivati dal petrolio responsabili della detergenza con molta schiuma. I danni che provocano alle persone sono noti e conclamati da anni. Sono causa di allergie e irritazioni acute in modo particolare per le persone molto esposte dovuto all’uso costante, come la categoria dei parrucchieri.

Ciclophentaxiloxane Ciclometicone Dimeticone
Sono i nomi chimici dei Siliconi più diffusi e utilizzati in cosmetici per capelli, viso, corpo e farmaci in crema o olio. La consistenza oleosa permette di pubblicizzarli come oli ( vedi olio di Argan e Oro Liquido ). Ci vogliono 250 anni perché si decompongano Ne sono piene le maschere per capelli e i cosmetici per il trucco come le miracolose creme viso ad effetto lifting.

Methylisothiazolinone
È un conservante comparso sul mercato dopo le denuncie sulla tossicità dei Parabeni da parte dei consumatori. Le aziende per timore di boicottaggi commerciali e perdite di quote mercato hanno raggirato le polemiche con questa sostanza. È derivato dal petrolio e gli Inglesi, molto sensibili e evoluti sugli effetti alla salute delle sostanze chimiche, hanno fatto un esposto al Ministro della Salute.

 

Ora non resta che andare a controllare i prodotti che abbiamo in casa, e dopo averli finiti (perché non ci piacciono neppure gli sprechi!)  compreremo dei prodotti più naturali che non contengano queste sostanze!

Buona decrescita a tutti.

Frutta e verdura di stagione. Cosa ci offre la natura a Dicembre

locandina
Fare  acquisti con un GAS significa cercare di produrre meno rifuti, favorire i piccoli produttori locali cercando di far nostra la filosofia del km zero, ma anche essere molto pazienti e disposti a cambiare le nostre abitudini alimentari.

I nostri fornitori prepareranno per noi cassette di frutta e verdura rigorosamente di stagione e state pur certi che non troverete fragole lì in mezzo, sotto Natale!

Per questo è necessario essere disponibili a cambiare abitudini alimentari, imparare a mangiare con gusto ciò che la terra ci offre di diverso in ogni stagione dell’anno, con molta fantasia per trovare ricette sempre nuove per prodotti che per troppo tempo consecutivo riempiono la nostra tavola.

Per quanto riguarda la verdura di stagione a dicembre troviamo:

  • cavoli (cavolfiore, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo verza),
  • bietole
  • broccoli
  • carciofi e cardi
  • carote
  • cicorie (da radice, radicchio a grumolo e rossa)
  • finocchi
  • porri
  • rape e sedano rapa
  • valeriana
  • zucche (che non sono in produzione ma che si conservano bene)

Nel reparto frutta invece, oltre alle immancabili mele e alla frutta secca

  • pere
  • cachi
  • kiwi
  • clementine, mandarini e arance
  • mele cotogne

Buon appetito a tutti.

 

 

Decrescita felice: un incontro dibattito per parlarne insieme

locandina
Il comitato Festa dell’Economia Solidale Valdera organizza per venerdi’ 30 novembre alle ore 21:00 un incontro pubblico con Maurizio Pallante, fondatore del movimento per la decrescita felice, e Angelo Consoli, presidente del cetri-tires Italia. Introduce e modera la discussione Giovanni Forte.

L’incontro si svolgera’ presso l’aula magna dell’ITCG E. Fermi di Pontedera (Via firenze 51) e sara’ preceduto alle ore 19:30 da un’apericena con prodotti biologici e di filiera corta.

Il contributo per l’apericena è di 5€ a persona.

Siete tutti invitati a partecipare e a diffondere l’invito ai vostri contatti!

SEMINARIO-INCONTRO con Maria Teresa de Nardis, sui DETERSIVI BIOALLEGRI

locandinaQuando:  24 novembre dalle 15.30 alle 18.30

Dove: P.zza Valli 17 – Sala “Rodolfo Valli” (di fronte al Comune)

E’ veramente privilegio di un’élite usare detersivi biologici? Oppure si può ripensare un diverso modo di detergere, con un occhio all’economia e uno all’ambiente? Ne parleremo Sabato 24 novembre con Maria Teresa de Nardis.

Enza ha conosciuto Maria Teresa de Nardis nel 2008 ad un incontro organizzato dal GAS Versilia, a Viareggio.
L’esposizione chiara e le dimostrazioni pratiche l’hanno “conquistata”.
Ha acquistato in quell’occasione la prima copia (di una numerosa lista) della GUIDA ai DETERSIVI BIOALLEGRI.
(altro…)